Europa Bruciata

Tutto questo è molto recente e molto fastidioso per i padroni occidentali di oggi… La vittoria ha molti padri; ma la sconfitta è orfana… È “orfana” perché nessun perdente decente la riconosce; cerca solo (se può) di dare la colpa a qualche altro perdente. E poiché questo accade quasi sempre, era certo che questa particolare sconfitta avrebbe accelerato il declino dell’Occidente , costringendo gli imperialismi occidentali (sconfitti sul campo di battaglia ucraino) a cannibalizzarsi a vicenda. Più correttamente: il più forte tra loro cannibalizza tutti gli altri. Perché senza albergatore non ci sono fatture… Sono ancora in molti a credere che il furetto morto voglia porre fine alla guerra sul campo di battaglia ucraino perché è… pacifista! Se possibile!!
Sono in molti a credere che il vicepresidente Vance abbia pronunciato questo discorso “indecente” alla “Conferenza sulla sicurezza di Monaco” per motivazioni ideologiche…
Se possibile!!! Tanta creduloneria adesso?????
Il discorso “Monaco” del vicepresidente Vance ha provocato la prevedibile reazione spasmodica nell’Europa decadente.
In questa piccola parte del pianeta sono concentrati tutti gli imperialismi statali storici precedenti a quello americano (ognuno con la sua storia di barbarie): Gran Bretagna, Paesi Bassi, Belgio, Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Danimarca, Italia, Grecia, Bulgaria. Sono stati/capitali che immaginano una nuova grande era , in un periodo storico in cui i loro “margini” si sono ridotti drasticamente, non solo in Asia (orientale, centrale e occidentale), ma anche in Africa.
La maggior parte di questi stati/capitali/imperialismi storici sono stati battezzati “soustomerites” dall’inizio del 2014 in poi: cercavano il loro futuro, il loro ritorno , indipendentemente dalla psichiatria.
Ora è troppo tardi per i rimpianti. L’intera scena politica centrale del paese, era nei carri armati…

L’indispensabile essenza libertaria di Francesco

Fra il 22 e il 23 marzo l’amico e compagno Francesco Benozzo ci ha lasciato.

E’ stata una perdita improvvisa ed enorme, non solo per i suoi cari e i  conoscenti, ma per tutti; anche quelli che, per un motivo o per un altro, ignorano o hanno ignorato l’enorme importanza delle sua prese di posizione, contro i tentativi di soppressione della ragionevolezza e di oppressione dei dissensi degli ultimi anni.

L’autore di un articolo di addio a Francesco  ricordava la sua figura nelle azioni e nel pensiero, accostandolo, con un piccolo e incerto accenno, a Pier Paolo Pasolini.

Personalmente, trovo estremamente comune in entrambi la lucidità e la franchezza nel loro ruolo di osservatori, o meglio di chiaroveggenti, poco compresi dai loro contemporanei.

La ‘profezia’ più attuale di Francesco la stiamo vivendo pienamente proprio ora, con la spettacolarizzazione del riarmo di questi giorni…. egli  aveva immediatamente collegato il linguaggio bellicista fomentato e indotto dalla gestione psico-farmacologica e stragista di cinque anni fa, alla preparazione delle guerre a venire…

Post Facebook 18 marzo. Come sostenni 4 anni fa, la corsa ai vaccini era in tutto e per tutto una corsa alle armi. Le metafore belliche usate all’epoca del Golpe dello Starnuto (la guerra contro il nemico, la difesa dei confini, i non vaccinati come disertori) hanno fatto breccia nelle popolazioni lobotomizzate, ed è anche grazie a quel processo di manipolazione che oggi è piu facile far passare le stragi di donne, bambini e uomini – finanziate tra gli altri dall’UE – come necessarie per il “bene comune”. Ma intanto questi governi di guerrafondai e criminali sono legittimati, come sempre, da chi ancora si reca alle urne per votare. L’unica via resta la diserzione.

Per quanto riguarda altri aspetti, invece, penso che vi siano grandi differenze.

Per esempio; di Pasolini, penso che se ne possa collocare la grandezza di intellettuale e artista in una posizione primaria a livello nazionale, nei limiti storici e culturali del ‘900.

Per quanto riguarda Francesco, invece, mi sembra che questi limiti storico temporali che possono caratterizzare gli “uomini del proprio tempo”, non li abbia… con lui,  gli estremi storico geografici mi appaiono di una estensione immateriale talmente ampia e profonda, talmente irriconducibile all’idea stessa di limite, che possono sfiorare tendenzialmente l’infinito, al di là dei  termini ancestrali di evoluzione umana.

Storicamente, probabilmente verrà ricordato come professore, filologo, saggista, poeta, musicista; per le 10 candidature al premio Nobel, per il suo ruolo di direttore di tre centri di ricerca, per le sue corrispondenze con altri intellettuali del calibro di Noam Chomsky…

Ma per chi ha potuto ammirare il suo sguardo verde limpido, rimarrà nella memoria per  elegante spontaneità e maestria di consapevolezza, libertà e coraggio, in coerenza dei propri comportamenti,  determinati da circostanze estremamente avverse.

Non ho grandi conoscenze ed esperienze di teorie e pratiche spirituali o esoteriche.

Tuttavia, mi è spontaneo presumere, che il patrimonio immateriale che Francesco ha lasciato, cristallizzato con la sua esistenza e la sua testimonianza in quest’epoca, avrà una portata metafisica inestimabile per l’umanità intera, nei secoli a venire.

Paolo Stefanoni

 

La Skinner Box nei luoghi di lavoro

(Orizzonte storico L’inevitabile evento catastrofico potrebbe essere
una crisi della civiltà o la sua fine: la fine per annientamento o la fine nel campo di concentramento mondiale di B. F. Skinner.)


………….Teorie del nudge e più ampiamente di condizionamento comportamentale hanno trovato nuova linfa vitale, oltre che nel mondo digitale, in quello del lavoro, o meglio, del “managing” del lavoro. Questi approcci trovano applicazione attraverso sistemi di gestione algoritmica tramite il monitoraggio continuo dei dipendenti attraverso wearable e sensori di vario tipo collegati a
piattaforme di apprendimento automatico. L’“algorithmic management” e pratiche di nudging a base digitale da un lato promettono benessere (per esempio ricordando di fare pause o esercizi fisici), ma dall’altro rischiano di ridurre ulteriormente la spontaneità e l’autonomia decisionale, applicando in modo più efficiente il modello del condizionamento operante in azienda. Critiche significative sottolineano come gli AI-nudges riflettano un’etica lavorativa neoliberista e sfruttatrice, oltre a introdurre problemi di discriminazione e mancanza di trasparenza. Un esempio pratico è Microsoft MyAnalytics, che aiuta i lavoratori a bilanciare produttività e benessere; oppure McKinsey evidenzia come l’uso di nudges offre un’opportunità significativa
per migliorare le prestazioni organizzative e affrontare le sfide aziendali, ad esempio la compagnia aerea Virgin Atlantic ha ridotto il consumo di carburante. Anche aziende come Google hanno sfruttato questa tecnica per migliorare la sicurezza e le abitudini di vita dei dipendenti e degli utenti. L’implementazione di strumenti come i wearable o le piattaforme di apprendimento automatico dimostra come l’IA possa incorporare dati dinamici per generare raccomandazioni personalizzate. Questi approcci si basano sull’assunzione che gli individui non siano in grado di prendere decisioni autonome e razionali, legittimando un controllo esterno che limita la libertà di scelta e “apparecchia” le possibilità della vita politica, personale e lavorativa.


L’orizzonte delle “smart city”
È in questo contesto che il richiamo ai “campi di concentramento skinneriani” si fa ancora più attuale. Se, nella visione di Skinner, Walden Two costituiva uno spazio circoscritto – una comunità di poche migliaia di persone, plasmata secondo i principi comportamentisti – oggi si profila il rischio di un controllo su scala urbana o perfino globale. Le cosiddette “smart city” ne sono un esempio: città iperconnesse, dotate di sensori e sistemi intelligenti di gestione del traffico, dell’energia, della mobilità e della sicurezza, capaci di “leggere” in tempo reale i flussi urbani e di indirizzare i comportamenti dei cittadini. La retorica che circonda queste città intelligenti è perlopiù positiva: maggiore efficienza, sostenibilità ambientale, comodità. Tuttavia, la loro realizzazione concreta pone interrogativi cruciali: in che misura la gestione algoritmica dei servizi e delle interazioni urbane rispetta le libertà fondamentali delle persone?
Se – come sostengono gli entusiasti – la smart city “anticipa” i bisogni degli abitanti, non finisce col plasmare quegli stessi bisogni, legandoli a un modello di “cittadino performante” e continuamente monitorato?
La domanda diventa, in definitiva, la stessa che emergeva dal monito di Illich: desideriamo vivere in un contesto che moltiplica le opportunità di crescita comune, di convivialità e di scambio reale, oppure accettiamo, per comodità o ingenuità, l’evoluzione di un ambiente che “prende decisioni per noi” e assume sempre più le caratteristiche di una “gabbia” – per quanto dorata e perfettamente progettata – dove i nostri comportamenti sono oggetto di
manipolazione costante, in cui la smart city diventa il compimento della Skinner Box su scala planetaria?
https://sinistrainrete.info/societa/29600-norberto-albano-campi-di-concentramento-skinneriani-comeorizzonte-
storico.

Sciopero dei Lavoratori della logistica.

Giù le mani dal diritto di sciopero!
Quello che è successo alla BRT di Rovereto, dove la UIL ha organizzato una sorta di picchetto anti-sciopero chiedendo all’azienda di reprimere i lavoratori organizzati nel sindacato Sol Cobas, è di una gravità che non può passare sotto silenzio.
Da quello che leggiamo, un centinaio di facchini è entrato in sciopero dopo che il loro sindacato aveva dichiarato lo stato di agitazione. I punti salienti dello sciopero non erano né il TFR né i premi di produzione, bensì la stabilizzazione dei lavoratori precari (che BRT appalta alla multinazionale olandese Randstad) e la definizione rigorosa degli orari dei turni.
Non si è trattato nemmeno – come in altre occasioni – di un blocco dei cancelli, ma dell’astensione dal lavoro nel magazzino di un centinaio di operai. Quello che la UIL lamenta non è dunque che ai suoi iscritti (meno di un terzo, tra l’altro, rispetto al centinaio che stava scioperando) fosse impedito l’accesso, ma che le braccia incrociate dei colleghi avessero fatto accumulare un numero di pacchi tale da rendere impossibile l’attività del magazzino: cioè proprio l’efficacia dello sciopero.
La UIL, insomma, supera persino il DDL “sicurezza” che vorrebbe imporre il governo Meloni (il carcere per i lavoratori che bloccano strade e accessi ai luoghi di lavoro), attaccando il diritto stesso di incrociare le braccia, scavalcando nelle politiche anti-sindacali la stessa BRT! Queste le dichiarazioni del segretario Nicola Petrolli: “Non è possibile che 40-50 persone blocchino tutta la regione”; “L’azienda deve prendere una posizione forte per impedire che un gruppo di scalmanati impedisca di fatto (il magazzino funziona se tutti gli addetti sono in servizio) a chi vuole di poter lavorare”. Nemmeno Salvini è arrivato a tanto. Qui siamo all’istigazione all’odio sociale.
È solo attraverso la lotta che i facchini della BRT (e non solo) hanno ottenuto importanti conquiste negli ultimi anni.
Mentre il segretario della UIL si è coperto di vergogna, gli operai in sciopero per 72 ore consecutive hanno dato ai lavoratori tutti, ogni giorno più ricattati in ogni ambito della società, un esempio di forza, di compattezza e di solidarietà.
Noi stiamo con loro.
Trento, 24 gennaio 2025
C.U.B. (Confederazione Unitaria di Base) – Piazza Generale Cantore n. 3 – 38122 TRENTO
Telefono: 3458839983
S.B.M. (Sindacato di Base Multicategoriale) – Via Giacomo Matteotti n. 40 – 38122 TRENTO
Telefono: 3495366000

Chi pensa che il sindacato sia un organismo superfluo o non importante non si rende certamente conto del fatto che, proprio grazie ai sindacati liberi, sono stati conquistati diritti, altrimenti impossibili. E chi sta al comando nelle aziende ha sempre temuto questa caratteristica dei sindacati liberi, arrivando alla coercizione e alla violenza contro i lavoratori. Ecco perché, dopo la tremenda dittatura fascista, il diritto di costituire sindacati liberi è stato inserito nella Costituzione italiana, affinché i lavoratori potessero essere rappresentati e tutelati nei loro interessi e diritti, democraticamente e seriamente.

Ora, in Poste Italiane, quanti lavoratori hanno la consapevolezza dell’importanza di un sindacato libero e non condizionato e assoggettato ai piani aziendali, che sono stati attuati con continue riduzioni di organico (come avviene dal 1994, con il personale passato da 222mila a 110mila unità) e che hanno peggiorato la vivibilità dei luoghi di lavoro, aumentando solo lo stress, gli infortuni e le malattie, oltre che pagando stipendi sempre più insufficienti?

E quanti pensano che l’ambiente e il contesto di lavoro sono diventati, umanamente, sempre più insostenibili e insopportabili, grazie alle indispensabili firme di chi ha sottoscritto “accordi sindacali” e “CCNL”, con l’azienda, e grazie all’atteggiamento assente o, addirittura, collaborativo, di chi, da rappresentante sindacale, non ha difeso i lavoratori dagli atteggiamenti e dagli atti arroganti e protervi adottati nei loro confronti?

SLG CUB Poste

“L’Inps aggiorna i criteri, 3 mesi in più dal 2027 per la pensione”

Lo denuncia la Cgil, servono 67 anni e tre mesi per la vecchiaia

ROMA, 09 gennaio 2025, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 2027 serviranno 67 anni e tre mesi di età per la pensione di vecchiaia e 43 anni e un mese di contributi per la pensione anticipata, indipendentemente dall’età: l’Inps, sottolinea la Cgil in una nota con preoccupazione, ha cambiato gli applicativi inserendo i nuovi requisiti pensionistici “senza alcuna comunicazione ufficiale da parte dei ministeri competenti e in totale assenza di trasparenza istituzionale”.

Dal 2029 il requisito contributivo aumenterà ulteriormente a 43 anni e 3 mesi. Nei mesi scorsi il presidente Istat aveva annunciato lo scatto nel 2027 di un aumento di tre mesi per l’accesso alla pensione.

“La Cgil esprime profonda preoccupazione, sottolinea la segretaria confederale Lara Ghiglione – per la recente modifica unilaterale dei requisiti pensionistici operata dall’Inps sui propri applicativi, senza alcuna comunicazione ufficiale da parte dei Ministeri competenti e in totale assenza di trasparenza istituzionale”.

Dalle verifiche effettuate, prosegue Ezio Cigna responsabile delle politiche previdenziali, “risulta che l’Inps abbia aggiornato i criteri di calcolo delle pensioni, introducendo un aumento dei requisiti di accesso.

Dal 2027, per accedere alla pensione anticipata, saranno necessari 43 anni e 1 mese di contributi, mentre dal 2029 il requisito aumenterà ulteriormente a 43 anni e 3 mesi. Anche per la pensione di vecchiaia si registrano incrementi, con l’età minima che passerà a 67 anni e 3 mesi nel 2027 e a 67 anni e 5 mesi nel 2029″, aggiunge Cigna.

Secondo la Cgil queste modifiche, se confermate, non trovano alcun riscontro nei documenti ufficiali attualmente vigenti. L’unico riferimento fin qui valido, per le stime future, erano rappresentate nel 25° Rapporto della Ragioneria Generale dello Stato del 2024, che prevedeva per il 2027 nessun incremento e per il 2029 un aumento di solio1 mese. “A pochi giorni dall’approvazione della Legge di Bilancio, prosegue Ghiglione, ci troviamo di fronte all’ennesimo peggioramento del quadro previdenziale che si aggiunge alle scelte già sbagliate di questo Governo sul tema delle pensioni. Nonostante i continui slogan e le promesse elettorali di una riforma del sistema previdenziale, come il tanto annunciato superamento della legge Monti-Fornero e il pensionamento con 41 anni di contributi per tutti, la realtà dimostra l’opposto: nuove restrizioni e ulteriori sacrifici a carico delle lavoratrici e dei lavoratori”. Il rischio, spiega, “è l’aumento del numero di persone che si troveranno senza tutele, con il rischio di nuovi esodati, come coloro che hanno aderito a piani di isopensione o scivoli di accompagnamento alla pensione. “E inaccettabile – conclude – che decisioni di tale impatto sociale vengano prese senza un chiaro riferimento normativo e senza un’adeguata informazione”.

L’Ucraina capitola,ma la Nato è sorda.Ultimo sfregio a Kiev

La catena di comandodell’Alleanza atlantica pianifica la continuazione dellaguerra assegnando ai vari Paesi membri i compiti efissando quante e quali risorse ognuno di essi devededicare alla difesaCon l’intervista al quotidiano Le Parisien, il presidente Zelensky ha dichiarato la capitolazionemilitare dell’Ucraina. Nel nostro piccolo, l’avevamo annunciata tre anni fa, durante l’invasione,senza palla di vetro ma con un filo di ragionamento. Sarebbe bastato quello a evitareall’Ucraina mezzo milione di soldati eliminati e 10 milioni di cittadini scappati all’estero. Lamedia di 14 mila soldati e 280 mila cittadini perduti, al mese, per anni. Ed è questo dato nudoe crudo che oggi dovrebbe far ragionare chi sta decidendo la continuazione a oltranza dellaguerra. Ma in quei giorni Zelensky e chi lo appoggiava dandogli armi e idee fantasiose edisastrose, ma comunque criminali, non volevano ragionare. Per questo siamo stati imbottiti distupidaggini a tutti i livelli, mentre si tenevano opportunamente nascoste tutte le vulnerabilitàdi una nazione approntata e addestrata per la guerra nei venti anni precedenti, una guerraimpari contro i suoi stessi cittadini. Una guerra militare e paramilitare, di polizia e bandearmate contro i cittadini autonomisti e una guerra civile contro tutti i russofoni, ma anche iromeni, gli ungheresi e i carpatici: vale a dire buona parte dei cittadini ucraini e la quasitotalità di quelli del Donbas e della Crimea.Nel 2004 gli estremisti neo nazisti ucraini aiutati dagli americani avevano preso il potere conuna percentuale irrisoria di voti elettorali. Allora iniziarono i pogrom antirussi e i capi di Statococcolati dagli occidentali dicevano: “Noi avremo case e lavoro, loro no; i nostri figli andrannoa scuola, i loro no e resteranno a marcire nelle cantine come topi”. Questo è stato ilprogramma dei vari governanti sostenuti dai neonazisti. Oggi quei personaggi non sonoscomparsi e nessuno di loro ha versato una goccia di sudore in guerra. Ancora oggi dicono efanno le stesse cose. Nel frattempo la catena di comando della Nato sta già pianificando lacontinuazione della guerra assegnando ai Paesi membri i compiti da svolgere e fissando quantee quali risorse ognuno di essi deve dedicare alla difesa propria e a quella collettiva. Difesa che,ovviamente, visto che il nemico è chiaro può anche prevedere l’attacco preventivo.Questo ha capito dal concetto strategico varato dai governi alleati a Madrid nel 2022 e detto ilComandante supremo della Nato, il generale Cavoli, al Council on Foreign Relations. E fa il suomestiere. “Prima del 2022 ho passato cinque anni come Comandante delle forze terrestriamericane in Europa ad addestrare gli ucraini e a rifornirli di armi. Dal 2022 con la nomina aComandante supremo della Nato ho ripreso alla mano i piani di guerra che erano statiabbandonati nel 1989 e sono orgoglioso di annunciare che non immaginavo tanta coesione evoglia di combattere da parte dei Paesi Nato”.Da parte sua il Segretario generale della Nato, l’olandese Mark Rutte, e il compatriotaammiraglio Bauer, chairman del Comitato Militare stanno facendo la spola tra gli alleati perconfermare gli aiuti all’Ucraina anche senza gli americani. Il francese Macron sta contrattandocon Zelensky l’invio di truppe e tutti, dalla Gran Bretagna alla Polonia, meno russi e ucraini,stanno vedendo come sfasciare l’Europa e spartirsi l’Ucraina.Per adesso, la capitolazione militare annunciata da Zelensky non è condivisa dagli “amici”europei e atlantici che hanno puntato tutto sulla vittoria militare ucraina.La Nato ha già assunto il compito di gestione degli aiuti militari (una semplice formalità epartita di giro visto che i vertici della Nato sono gli stessi americani) e ora sta puntandosull’invio di 300 mila soldati in Ucraina, il minimo indispensabile per sei mesi di guerra ma chepuò prosciugare i bilanci nazionali per i prossimi tre anni.È evidente che Zelensky ha voluto saggiare il terreno e, in previsione di un prossimodisimpegno americano, ha allertato gli europei e la Nato sulla fine del sacrificio ucraino per “lasicurezza europea e del mondo”. Zelensky si è però premurato anche di chiedere all’Occidentedi esercitare tutta la sua capacità diplomatica per convincere la Russia a negoziare. In praticaha capito che dopo la capitolazione militare non può affrontare la capitolazione politica. E suquesto terreno si trova avvantaggiato almeno a giudicare dagli sbaciucchiamenti che riceve datutti i leader europei e dai funzionari dell’Unione o della Nato.In realtà la cosa è complicata: in questi ultimi tre anni, tutta la compagine euro-atlantica hadimostrato di non avere né voglia né capacità di negoziare alcunché. L’Ucraina ha messo periscritto questa posizione intransigente. Gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e tutti gli altri l’hannosostenuta a meno di un paio di governanti reietti che presto verranno anche sanzionati.Inoltre, alla volontà collettiva occorre aggiungere la capacità individuale. Siamo arrivati aquesta situazione disastrosa grazie al fattivo apporto di individui mediocri, dilettanti allosbaraglio e personalità di rango ma con interessi diversi dalla sicurezza europea. Se la politicae la diplomazia internazionale devono avvalersi di tali “negoziatori” per sostenere la causaucraina come hanno fatto nei Balcani, in Iraq, Libia, Afghanistan, Siria e Israele possiamo soloimmaginare il peggio.C’è poi il fatto ovvio delle intenzioni russe: quanto e cosa sarà disposto a negoziare ilCremlino? Lo stesso appello alla diplomazia per salvare la politica dell’Ucraina e ottenere atavolino ciò che ha perso e può ancora perdere sul campo è un segnale di debolezza.L’impegno di Rutte a buttare uomini e armi della Nato “fino a quando l’Ucraina non sarà ingrado di prevalere nei negoziati” è l’anticipazione di un altro disastro militare e politico.Dal punto di vista militare, in Ucraina la Russia ha agito in maniera quasi reticente, come senon volesse la vittoria militare sul campo: non ha mobilitato tutte le proprie forze, ha cedutospazio in fretta per poi riprenderlo con calma, non ha colpito i centri nevralgici del Paese, nonha reagito in maniera scomposta alle provocazioni e agli attacchi. Ha impiegato la metà delleforze americane e alleate inviate in Iraq e in Afghanistan contro Stati bolliti e falliti. Sel’Ucraina fosse stata ai confini statunitensi e avesse minacciato gli interessi americani sarebbestata smantellata in tre settimane. La Russia aveva la stessa capacità e non l’ha fatto.È evidente che ha sempre voluto e perseguito la vittoria politica, tuttavia, oggi, come il primogiorno di guerra, essa si basa su tre condizioni fondamentali: 1. Accordo sulla sicurezzaeuropea, che significa accordo sullo status delle aree occupate, ripristino degli scambi e degliaccordi sul controllo degli armamenti, 2. Denazificazione dell’Ucraina, che significarovesciamento dell’attuale impianto politico ucraino, 3. Neutralizzazione della minaccia militaredella Nato contro la Russia, o quantomeno neutralità ucraina garantita dall’impegno reciprocodi non aggressione tra Stati Uniti, Nato, Unione europea e Russia. E non è tutto. Solo persedersi al tavolo di un negoziato occorre essere disposti a riconoscere le proprie responsabilità.Portare la Russia al tavolo negoziale può essere un’impresa politicamente, storicamente eumanamente salutare per tutto il mondo. Si assisterebbe allo scambio di garbate accuse tipicodella diplomazia, ma si sentirebbero anche le campane diverse dalla propaganda o dalledichiarazioni e dai mandati di cattura unilaterali ai quali ci hanno abituato l’Ue, la Nato el’Ucraina. Un negoziato tra parti non ancora individuate come vincitrici e vinte, come quello chevorrebbe Zelensky, comporta la spiegazione dei fatti. Si dovrebbe ammettere ciò che haportato alla guerra, cosa è avvenuto a Bucha, a Mariupol, a Kherson, a Kursk, alle dighe, aiponti saltati, alle fosse comuni e all’uso di armi illegali. Ai processi, prima delle condanne, siesibirebbero le prove e sentirebbero i testimoni. Sempre ammesso che ci arrivino vivi.Da: https://www.ilfattoquotidiano.itFabio Mini è un militare e saggista italiano, già comandante NATO della missione KFOR in Kosovo dal 2002 al
2003.

la lotta dei lavoratori della logistica

Nonostante queste mobilitazioni, una parte dei lavoratori, tutti facchini, consigliati da rivoluzionari da strapazzo, ha sperato che il passaggio ad un altro sindacato potesse garantire l’annullamento dei licenziamenti ed un rapido
reintegro in GLS Napoli. Non ce ne meravigliamo e comprendiamo lo stato d’animo di questi lavoratori alla loro prima esperienza di lotta.
Ci è, invece, del tutto incomprensibile l’agire del sindacato di base scelto dai facchini, il Si Cobas. A differenza di altre realtà sindacali che hanno ufficialmente espresso solidarietà a questi lavoratori e disponibilità ad azioni
comuni (su tutti USB, ma anche CUB, Cobas, SGB, questi in occasione dello sciopero del 29 nov), il Si Cobas ha spiccato per il suo totale silenzio e la totale assenza nelle mobilitazioni di questi mesi, persino di fronte ai licenziamenti. Solo oggi, dopo il tesseramento dei facchini, il Si Cobas scopre l’importanza di questa vertenza e la gravità dell’attacco padronale. E pur dovendo constatare, nei suoi comunicati, che i licenziamenti sono la punizione padronale per chi ha osato alzare la testa e scioperare, si guarda bene dal fare riferimento alle lotte che sono alla base di questa offensiva e a chi le ha organizzate; così come si fa finta di ignorare le mobilitazioni messe in campo dai corrieri e dal Sol Cobas per il reintegro di tutti i lavoratori. Di fatto è una pericolosa presa di distanza che
sottolinea una frattura del fronte dei lavoratori che, mentre non rafforza la battaglia per il reintegro dei licenziati, va a tutto vantaggio della multinazionale GLS, della TEMI di Tavassi e dei padroncini che, c’è da giurarci, non vedono l’ora di sfruttare queste contraddizioni pur di impedire che il processo di riorganizzazione dei lavoratori si radichi e si estenda e continuare così a fare il bello ed il cattivo tempo sulla pelle dei loro dipendenti.
Evidentemente questi compagni intendono il “Toccano uno toccano tutti” come “Toccano un nostro tesserato toccano tutti i nostri tesserati”. Prevale, cioè, ancora una volta, lo spirito di appartenenza e la logica di bottega, al
di là dei continui richiami alla necessità dell’unità di classe e di una risposta unitaria alle misure antiproletarie ed antisindacali di governo e padroni.
Vorremmo sbagliarci, ma in ogni caso si tratta di una evidente sottovalutazione del significato dello scontro di classe in atto sui nostri territori. Uno scontro che laddove vedesse prevalere l’offensiva padronale comporterebbe effetti a catena anche in altre realtà lavorative della logistica dove pure il Si Cobas èattualmente impegnato. Per quanto ci riguarda continueremo a far sentire la nostra vicinanza ai facchini in lotta, così come abbiamo fatto
durante il blocco da parte del Si Cobas del magazzino di Gianturco dove, oltre a far sentire la loro solidarietà, i corrieri iscritti al Sol Cobas si sono rifiutati di uscire per le consegne. Come Sol Cobas, continueremo a rivendicare il reintegro di tutti i licenziati a prescindere dalla tessera sindacale. Lo abbiamo fatto in ogni iniziativa e portato su ogni tavolo di trattativa tenuto sia con la controparte datoriale che con le istituzioni (Prefettura e Regione Campania nella persona dell’Assessore al lavoro Antonio Marchiello). Lo abbiamo ribadito con forza anche nell’incontro tenutosi mercoledì 18 dicembre al Ministero del lavoro dove abbiamo posto la necessità della convocazione urgente di un tavolo interistituzionale (Governo, Regione e Prefettura, oltre che la TEMI e la GLS) per il reintegro dei lavoratori licenziati ma anche per avere garanzia del
mantenimento dei livelli occupazionali attualmente attivi all’interno di GLS-TEMI. Qui, infatti, si profilano cambiamenti organizzativi e strutturali che possono mettere a rischio posti di lavoro su tutto il territorio nazionale.
A nessuno dovrebbe sfuggire la rilevanza dello scontro in atto per la vita di questi lavoratori e per il futuro dei rapporti tra capitale e lavoro in Campania e per tutto il Meridione. Se la lotta degli operai della logistica riuscirà a respingere le provocazioni padronali può trasformarsi in uno stimolo ed incoraggiamento per i tanti lavoratori sottoposti a trattamenti salariali e normativi anche peggiori e che non trovano la forza per organizzarsi e lottare a loro volta per la difesa delle proprie condizioni di vita e di lavoro.
Per questo auspichiamo una ricomposizione del fronte sindacale che porti a forme più avanzate di coordinamento e di impegno comune contro un medesimo avversario e che il reintegro di tutti i licenziati, diventi l’obiettivo da
raggiungere senza mediazioni di sorta, respingendo proposte di rottamazione della combattività operaia attraverso buone uscite e ipotesi di trasferimenti e ricollocazione in altri appalti. I tavoli che si terranno la settimana prossima in Prefettura con la controparte padronale, ci auguriamo non solo che trovino sulla stessa linea le sigle del sindacalismo di base coinvolte, ma siano l’inizio di un percorso unitario e fraterno di lotta fino alla realizzazione completa di questo obiettivo.
Napoli 21/12/2024 Lavoratrici e lavoratori Sol Cobas Campania

Gli stipendi in Italia si trovano in una stasi, registrando un incremento del solo 1% negli ultimi 30 anni, dal 1991 al 2022, in netto contrasto con la media del 32,5% nell’area Ocse. Questo dato indica un fallimento della contrattazione collettiva.

I problemi del mercato del lavoro
Dopo lo stop causato dalla pandemia, il mercato del lavoro ha ripreso a crescere, tuttavia il percorso intrapreso è caratterizzato da numerosi ostacoli dovuti a criticità strutturali persistenti fino ad oggi. Tra questi fattori problematici si evidenziano:
Bassi salari, i livelli retributivi sono rimasti contenuti, rappresentando un elemento critico per il mercato del lavoro.
Scarsa produttività, la mancanza di un adeguato aumento della produttività contribuisce a ostacolare la crescita sostenibile del mercato del lavoro.
Poca formazione, la carenza di opportunità formative limita le competenze della forza lavoro, influenzando negativamente la sua adattabilità e produttività.
Welfare inadeguato, il sistema di protezione sociale non è in grado di fornire una copertura adeguata a tutti i lavoratori. In particolare, i 4 milioni di lavoratori non standard e gli autonomi si trovano senza un supporto sicuro.
Il mercato del lavoro è ancora fortemente influenzato dal fenomeno noto come “labour shortage”, con molte imprese che faticano a occupare le posizioni vacanti. La discrepanza tra domanda e offerta si sta ampliando, creando ulteriori sfide.
Questi temi sono affrontati nel rapporto Inapp 2023, che dedica parte della sua analisi anche alla stagnazione degli stipendi, persistente per troppo tempo.
In Italia stipendi fermi da tre decenni
Indubbiamente, uno dei principali nodi critici del mercato del lavoro riguarda la stagnazione degli stipendi, rimasti pressoché immutati nel corso di tre decenni. Nel periodo compreso tra il 1991 e il 2022, i salari reali hanno registrato una crescita appena del 1%, a fronte del 32,5% degli altri paesi dell’area Ocse.
Un’analisi più dettagliata, concentrando l’attenzione sul solo anno 2020, il terzo anno della pandemia da Covid-19, rivela una contrazione reale degli stipendi del 4,8%. Inoltre, nel corso dello stesso anno, si è verificata la più ampia differenza rispetto alla crescita dell’area Ocse, con un -33,6%.

Oltre alla questione degli stipendi, un ulteriore problema identificato riguarda la scarsa produttività. A partire dalla seconda metà degli anni Novanta, la crescita della produttività in Italia è rimasta inferiore rispetto agli altri paesi del G7.
Nel corso del 2021, il divario ha raggiunto il suo apice, attestandosi al 25,5%. Questi elementi contribuiscono a delineare un quadro complessivo in cui il mercato del lavoro italiano affronta sfide significative legate alla retribuzione e alla produttività.
Le dichiarazioni del presidente dell’Inapp
Il presidente dell’Inapp, Sebastiano Fadda, ha sottolineato che la questione salariale è stata perfino aggravata nell’ultimo triennio dall’incidere dell’inflazione. I salari reali sono addirittura calati rispetto al 2020, a fronte di incrementi sostanziali negli altri Paesi. Secondo Fadda potrebbe essere “utile in questo contesto l’introduzione del salario minimo legale”.