Difendere la propria Terra è un dovere al quale è chiamato ogni bambino, ogni Donna e ogni Uomo! Ognuno deve fare la sua parte, ognuno con le proprie forze e capacità ma soprattutto con volontà! Ogni casa, ogni scuola, ogni luogo deve diventare un focolaio di resistenza. Il sabotaggio della fonte di oppressione diventa essenziale per garantire la vita della nostra Terra!
Le Assemblee Civiche Elementi modulari replicabili per una società libertaria e solidale.
Smettiamola con i farneticanti progetti politici di movimenti e partiti, rimbocchiamoci le maniche per costruire, nella quotidianità, una reale Rivoluzione Sociale facendo sorgere, giorno dopo giorno, una società nuova che scalzi progressivamente, per capacità e non per violenza, quella attuale basata sulla violenza del potere ed il privilegio di pochi.
Dobbiamo smettere di essere manovalanza di questo sistema di oppressione sociale ed economica basata sullo sfruttamento delle risorse e del nostro lavoro.
Risorse come le terre ed i mezzi di produzione, ma anche le arti ed i mestieri, vengono portate avanti e messe a fioritura e frutto, dal nostro lavoro quotidiano ed è da stupidi accettare che una ristrettissima parte parassitaria della società possa continuare ad arricchirsi attraverso le tasse che noi paghiamo su quello che è frutto del nostro stesso lavoro imponendo un modello parassitario che sta distruggendo le possibilità di vita del nostro Pianeta.
Quindi la creazione di meccanismi di controllo della spesa pubblica, per indirizzarla verso ciò che necessita realmente nelle varie comunità, diventa un primo passo essenziale per incominciare a riprenderci quello che è nostro perché frutto del nostro lavoro e per cambiare rapidamente rotta in favore della salute e dell’ambiente.
E allora basterebbe organizzarsi attraverso l’istituzione di assemblee civiche, Assemblee Cittadine Permanenti, nelle quali non si è più divisi per interessi politici e per speculare sulla collettività ma uniti dalla volontà di risolvere le questioni in favore di ogni singolo individuo e di conseguenza di tutta la collettività. La valorizzazione delle singole capacità diviene il perno intorno al quale far girare la nuova organizzazione della collettività dove è l’autorevolezza ad essere guida riconosciuta e non più l’autorità imposta.
Le modalità di funzionamento di questa nuova gestione delle comunità, siano essi piccoli centri o quartieri di città, saranno regolate dai singoli e dalle associazioni che parteciperanno in maniera attiva alle assemblee civiche, ogni associazione avrà pari rappresentanza del singolo individuo in modo da evitare che si possano formare interessi di parte. Le cariche assegnate dalle scelte assembleari saranno rigorosamente esecutive e su mandato, presentandosi dimissionarie alla successiva assemblea in modo che le responsabilità possano essere riconfermate o assunte da altri a rotazione così da evitare che si possano verificare accentramenti di potere di conseguenza assolveranno ruoli di coordinamento e non di dominio.
Sviluppare ed incentivare le capacità di ogni singolo individuo deve essere la linea guida per elevare l’intera collettività, è così che la futura società man mano prenderà forma. Non più autorità imposte ma autorevolezza riconosciuta e solidi principi mutualistici, come in natura è: vita armonica tra individui a loro volta in armonia con la natura.
Considerando quello che abbiano appena descritto come modulo organizzativo di una struttura sociale basterà replicarla a rete, quindi con i necessari “nodi” di coordinamento, per poter estendere su ampia scala l’organizzazione della società non più autoritaria e repressiva ma solidale e libertaria.
Solo l’azione diretta e volontaria, di ogni singolo per le sue capacità può essere la garanzia per tutta la collettività e alla luce della Storia, il continuare a sperare e credere, in “salvatori della patria” è solo segnale di profonda stupidità utile ai furbetti di turno per salvare e perpetuare, il sistema d’oppressione.
Non sarà una data che fa da spartiacque, di quelle che segnano il confine tra un periodo di rassegnazione e quello della sollevazione generale. Tuttavia, la giornata di oggi, 6 aprile, da l’idea del vento in arrivo, un caldo di libeccio carico di tempesta. L’A1 sbarrata in Campania, strade bloccate a Milano, Foggia, Imperia, infine tafferugli a Roma sotto il Parlamento.
Se i dominanti sono avvertiti, sono avvisate tutte le forze ribelli. Non basta alzare le vele in ordine sparso, occorre organizzare una flotta compatta che abbia una rotta e un comando generale. La storia sta ricominciando a correre, e noi si deve correre con essa, senza tuttavia perdere la bussola, riducendo al minimo gli errori. Due sono i pericoli che, come sempre in questi casi, occorre evitare: le fughe avventuristiche in avanti e gli atteggiamenti attendisti tipici di certi intellettuali che in nome della “rivoluzione perfetta” giustificano la loro ignavia — di coloro che sono affetti dalla sindrome del cretinismo elettorale non vale la pena parlarne, se non per dire che vanno bollati come parassiti politici e cacciati a pedate.
C’è quindi da riconoscere i limiti e debolezze della rivolta nascente.
Prima tuttavia una doverosa premessa. Se decenni di neoliberismo avevano tracciato un solco divisivo tra garantiti e non garantiti, tra inclusi ed esclusi dalla società del benessere, un anno di Covid, questo solco l’ha molto dilatato. L’astuta regia politica dei dominanti ha determinato una vera e propria spaccatura sociale. In questo contesto non è plausibile immaginare che i non garantiti debbano mantenere la calma, che debbano sopportare in silenzio una vita di stenti, ciò in attesa che i garantiti scendano nell’arena.
E’ evidente che per cambiare il Paese occorre un blocco sociale egemonico, conquistare il consenso della maggioranza. Nel contesto dato è però solo nel fuoco del conflitto sociale che si costruisce questo blocco; è nella battaglia che va costruito il consenso; che possiamo sperare di dividere il blocco sociale del nemico. Ciò si può ottenere a patto di riconoscere che c’è un blocco sociale capeggiato dal nemico, che questo blocco non è solo un che di sociologico ma ideologico — chi sta col nemico, inutile girarci intorno, giustifica la dittatura sanitaria, ha accettato, in cambio della sua “sicurezza” e del suo “benessere”, l’insicurezza e la miseria degli altri, e giustifica il proprio servilismo disprezzando i disobbedienti.
Lo abbiamo sempre detto, nulla si cambia senza sollevazione popolare. Lo abbiamo sempre detto e lo ripetiamo: la forza motrice della sollevazione, giocoforza, saranno i settori sociali che la crisi getta sul lastrico, quelli che il sistema priva di ogni futuro.
Questa polvere di umanità che si va mobilitando, cha dal silenzio della vergogna scende in campo a viso aperto, essendo composta anzitutto dalla piccola borghesia e dal ceto medio pauperizzato, non possiede una tradizione di lotta e di autorganizzazione, né ha una coscienza politica vera e propria. E come un animale ferito che agisce ancora impulsivamente, in modo disordinato, addirittura corporativo. Comprensibile, dopo tante delusioni e tradimenti, la diffidenza verso i partiti di ogni colore. Come si superano queste deficienze? Coi sermoni? No, si superano anzitutto nella pratica, nella lotta, passo dopo passo, facendo in modo che il successivo sia più adeguato ed efficace del precedente.
Per questo c’è bisogno che i rivoluzionari stiano nel gorgo, fianco a fianco di coloro che si ribellano. Nella battaglia va superato ogni corporativismo categoriale, va costruita una rete di comitati locali per dare un’organizzazione, fino alla nascita di un vero e proprio fronte unito a scala nazionale per dare continuità e forza alla rivolta.
Ci siamo scontrati un paio di volte poi, l’ultima volta, si è riusciti a ragionare perché aveva un po’ smesso la sua impostazione stalinista. Sono addolorato! Mi dispiace sia morto e poi proprio in questo momento, non potrà avere un funerale degno della sua statura. (Gino Ancona)
Conferenza pubblica per spiegare in maniera semplice e scientifica da cosa è causato il disseccamento rapido degli ulivi e le relazioni di questo con le patologie tumorali nell’essere umano.
La storia dell’impatto antropico scellerato e le possibili soluzioni.
Curare l’ambiente per curare anche l’uomo!
Relatori: Ing. Roberto Dammicco (ingegnere ambientale) Dott. Giorgio Doveri (chimico e tecnologo farmaceutico) Prof. Giovanni Pergolese (biotecnologo) Dott. Carlo de Michele (medico) Dott. Michele Saracino (agronomo nutrizionista) Introduce Gino Ancona (coordinamento per la difesa del patrimonio culturale contro le devastazioni ambientali)
Auditorium Scuola Media Via Martiri d’Otranto, Muro Leccese (LE), venerdì 27, 2020, ore 18
“Il COdiRO è solo un sintomo di quella terra morente uccisa dall’economia di profitto. Il Salento andrebbe evacuato. L’emergenza xylella è stata inventata per coprire il vero disastro facendone un altro e così da poter continuare tranquillamente a trarre profitto sulla pelle della gente che è complice del disastro stesso e il turismo ne è un apparente insospettabile esempio.” (Gino Ancona)
Conferenza pubblica per spiegare in maniera semplice e scientifica da cosa è causato il disseccamento rapido degli ulivi e le relazioni di questo con le patologie tumorali nell’essere umano.
Relatori: Ing. Roberto Dammicco (ingegnere ambientale) Dott. Giorgio Doveri (chimico e tecnologo farmaceutico) Prof. Giovanni Pergolese (biotecnologo) Dott. Carlo de Michele (medico) Dott. Michele Saracino (agronomo nutrizionista) Introduce Gino Ancona (coordinamento per la difesa del patrimonio culturale contro le devastazioni ambientali)
Sala delle Tabacchine, Piazza Municipio, Castrì di Lecce, venerdì 21, 2020, ore 18 Info. +39 3494340474
Conferenza pubblica per spiegare in maniera semplice e scientifica da cosa è causato il disseccamento rapido degli ulivi e le relazioni di questo con le patologie tumorali nell’essere umano.
La storia dell’impatto antropico scellerato e le possibili soluzioni.
Curare l’ambiente per curare anche l’uomo!
Relatori: Ing. Roberto Dammicco (ingegnere ambientale) Dott. Giorgio Doveri (chimico e tecnologo farmaceutico) Prof. Giovanni Pergolese (biotecnologo) Dott. Carlo de Michele (medico) Introduce Gino Ancona (coordinamento per la difesa del patrimonio culturale contro le devastazioni ambientali)
Teatro Comunale di Leverano (LE), venerdì 7, 2020, ore 18
E’ in distribuzione l’ultimo lavoro di Guido Barroero, il libro costa 15,oo euro e lo diamo compreso di spedizione.
Il libro va richiesto tramite e-mail inviata a rivoltalibera@libero.it recante nome, cognome e indirizzo postale del richiedente, specificando data, ora, luogo e ammontare del versamento.
I versamenti vanno fatti su carta Postepay n. 4023600623382308 intestata a Roberto Dammicco Via Bissolati 15 f – Bari
Questa è la copertina dell’ultimo lavoro di Guido Barroero. La mattina del 25 Novembre ci ha chiamato il tipografo per dirci che finalmente era pronto, la legatoria aveva completato l’opera. Doveva uscire tre anni fa per il Centenario dell’Unione Sindacale Italiana ma i tempi erano decisamente diversi da quelli narrati.
Guido ci ha lasciato nello stesso giorno senza poterlo accarezzare.