giovedì, 12 febbraio 2009

Terra libera

La Lodola 13-14-15 marzo 2009
La Lodola via san Prospero civico 3802( Cà Bortolani) Savigno – BOLOGNA
Fra autogestione e sviluppo sostenibile

Venerdì 13
Ore 10.00

Laboratorio del pane con la fornaia Carlotta di Urupia e preparazione di pane e dolci al forno a legna, preparazione dei pasti per le tre giornate di autogestione.

Ore 18.00

presentazione del libro “ LA RIVOLUZIONE ECOLOGICA “
Di Selva Varengo il pensiero libertario di Murray Bookchin “
“l’assemblea e la comunità devono essere il prodotto interno, intrinseco al processo rivoluzionario; anzi, il processo rivoluzionario non dev’essere altro che la creazione dell’assemblea e della comunità e, contemporaneamente, la distruzione del potere. Assemblea e comunità devono divenire parole d’ordine della lotta, non remote panacee. Devono essere create come mezzi di lotta contro la società attuale, non come astrazione teoriche e programmatiche. Tra i primi passi che possono essere intrapresi vi è sicuramente l’avvio di movimenti municipalisti di base che siano in grado di promuovere assemblee popolari, che sappiano costruire comunità…” Murray Bookchin 

Ore 20.00 – cena

Ore 22 – concerto  il Trio Malavita – musica e canti popolari dell’altra montagna –

Sabato 14
Ore 10.00

Comunità resistenti:

Dalla Val di Susa una resistenza possibile contro la devastazione ambientale della TAV o del FARE . Prospettive e sviluppo delle lotte. Porta la sua esperienza Maria Matteo della federazione anarchica torinese.

Dal Chiapas una esperienza che dura dal 1994 di autogestione di una comunità e dei suoi territori. Ne discutiamo con Pino Petita del progetto di cooperazione internazionale Flores Magon del USI AIT

Spezzano albanese una esperienza di municipalismo libertario. Quando la democrazia diretta incide sullo sviluppo territoriale ne discutiamo con Domenico Liguori. 

Ore 13 – pranzo
Ore 15.00

Progettualità territoriali

Mutualità e autogestione, e sviluppo sostenibile – MAG 6 – Reggio Emilia

La creazione di una rete di autoproduzioni agricole, uno scambio tra la città e la campagna. Associazione Campi aperti – Bologna

Laboratorio per una ecologia sociale della Valle del Sacco
Errico Ranieri – della rete delle autoproduzioni  agricole – Roma

Ore 20.00 – cena 


Ore 22 concerto  di Giorgio Simbola e i Bkk – klezmer music yiddish

Interventi e poesie dalla Palestina. Canti ebraici e palestinesi
…non le senti… le anime… delle tue vittime… piccole grida che corrono per la Palestina…libere come aquiloni…senza fili…senza vita…

Domenica 15
Ore 10.00

Terra libera  una utopia possibile. 


Che cosa è oggi un movimento di trasformazione sociale? E per quale sociale?
Sono invitati a portare il loro contributo tutte quelle esperienze che nel piccolo come nel grande, hanno saputo mettere radici per la realizzazione di un progetto di riappropriazione del proprio tempo e spazio ( terra ) da dedicare alla ricerca, di un nuovo modello di relazioni comunitarie nel confronto sulla quotidianità, e alla ricerca di un possibile progetto di trasformazione sociale. 
Coordina  Agostino Manni di Urupia 

Ore 13 – pranzo
Ore 15.00


discussione sul progetto “Iride” una comune in costruzione  prospettive e possibili sviluppi.
coordina Angelo Pollara 

ore 20.00 bicchierata finale e sistemazione dei locali

organizza: associazione culturale Apu Cavallo, in collaborazione con:
USI Arti e Mestieri sez. USI boscaioli, redazione di Cenerentola,  redazione di  “l’atemporale anarchico” la comune Urupia, circolo anarchico C. Berneri


per contatti: usi.boscaioli@libero.it

Angelo 3201592893

Da Bologna
Tangenziale uscita Casalecchio > verso Bazzano > uscire dall’asse attrezzato per Tolè (uscita successiva a quella “centro commerciale”).
Oltrepassare Calderino, Badia, Monte Pastore. A Cà Bortolani, girare a destra per Savigno, la Lodola (civico 3802) è sulla vostra sinistra a 2 km da Bortolani.

Da Modena
(uscita autostrada Modena Sud) Spilamberto > Bazzano > Monteveglio > Savigno. Proseguire in direzione Tolè/Bortolani. 800 mt. dopo S.Prospero, trovate la Lodola sulla vostra destra (civico 3802).

Dalla statale Porrettana
(autostrada Bo-Fi, uscita Sasso Marconi) Marzabotto > Pian di Venola. Girare a destra per Tolè. A Cà Bortolani proseguite verso Savigno per 2 km.

Con i mezzi pubblici 
Linea autobus Bologna –Tolè.
Dall’autostazione linea 686.
Oppure dalla stazione FF.SS (piazzale ovest): trenino per Bazzano-Vignola, scendere al Pilastrino di Zola Predosa dove si prende autobus per Tolè. Fermata Cà Bortolani. Poi 2 Km a piedi verso Savigno.
(possiamo venirvi a prendere alla fermata del bus).

Orari autobus e/o treno da Bologna presso ATC di BolognaÈ possibile pernottare alla Lodola è gradita una telefonata di conferma, comunque per chi può porti il sacco a pelo. Sia per il mangiare che per il dormire è chiesto un contributo libero ogni uno da secondo le proprie disponibilità. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *