martedì, 13 aprile 2010

Festa della primavera

festa_della_primavera.jpg


Mercoledì 28 aprile ore 18:

Che cosa è oggi un movimento di trasformazione sociale? E per quale sociale?

Sono invitati a portare il loro contributo tutte quelle esperienze che nel piccolo come nel grande, hanno saputo mettere radici per la realizzazione di un progetto di  riappropriazione del proprio tempo e spazio (terra ) da dedicare alla ricerca, di un nuovo modello di relazioni comunitarie nel confronto sulla quotidianità, e alla ricerca di un possibile progetto di trasformazione sociale. Saranno presenti le esperienze di Campanara, le comuni delle valli elfiche , la comune di Bagnaia, la fattoria di Campofico, gli artigiani del Deco Mela Art, Arti e Mestieri USI/AIT

Primo Maggio al podere occupato di Campofico
per una economia del lavoro liberato

Le ricchezze sono due.
La prima è prodotta dall’economia del lavoro salariato, è astratta e quantitativa.
La seconda è prodotta dall’economia del lavoro liberato è quantitativamente inesprimibile la sua diffusione coincide interamente con lo sviluppo conoscitivo, artistico e sensuale degli individui.

Primo maggio ore 11:tutti in piazza a Sovicille per comizio / aperitivo
con Gino Ancona segretario nazionale del sindacato Arti e Mestieri
UnioneSindacale Italiana/ A.I.T

ore 14: pranzo sociale a Campofico

ore 17: incontro, presentazione, inaugurazione della nuova sezione di
Arti e mestieri a Campofico.
Per un sindacato del terzo millennio.L’ autorganizzazione operaia, come elemento della trasformazione sociale;
dall’artigianato all’agricoltura per una economia del lavoro liberato.
In un mondo che va cambiando e ci impone di essere protagonisti del cambiamento.

Ore 20 gran finale con concerti e Dj set
Per una società di liberte e uguali il nostro impegno non può che essere nella lotta e nella resistenza attiva per la rivoluzione sociale.

Dal 24 aprile al 1 maggio campofico inaugurazione area
campeggio e mensa popolare…..  
Settimana di incontri e di scambi di saperi e di sapori,
saranno organizzati laboratori artigianali e
artistici, impareremo a fare l’orto e come si curano le
api, e altro ancora.
Sarà presente un libero mercatino dello scambio e del
baratto, di artigianato artistico e di prodotti naturali.
Siete tutti invitati, portate ciò che vorreste trovare
(sopra tutto sacchi a pelo)

Indicazioni:
Da Firenze: prendere x Siena, uscire colle val delsa sud, seguire in direzione Follonica
dopo circa 20 km altezza Poggiaccio girare a sx via Marronetone
Da Siena: girare alla colonna di Montarrenti direzione colle val Delsa dopo circa 5 km dopo il Poggiaccio girare a dx in via Marronetone


Cucina libera tutti 

Associazione terra libera (SI) deco mela art (bo)
campofico@yahoo.it 320 1592893-328 5875230

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *