Festa di Primavera: La via delle Erbe
BLERA – VILLA SAN GIOVANNI IN TUSCIA
28-29 APRILE 2012

BLERA – VILLA SAN GIOVANNI IN TUSCIA
28-29 APRILE 2012
Workshop didattico sull’intonaco e calce
Sabato 5 e domenica 6 maggio 2012
Castellana Grotte (BA)
20, 21 e 22 aprile 2012, Locorotondo
In puglia dal 23 al 28 maggio 2012
Modena, 24 marzo 2012
In merito alla parodia di “Congresso USI”, che si sta tenendo in Modena, il 23-24-25 marzo 2012 e in particolare ai fatti del 23 marzo, denunciamo:
1- Le gravissime e ripetute illegittimità in violazione dello Statuto dell’Unione Sindacale Italiana, con preliminari votazioni di ratifica da parte di tale “Congresso” delle decisioni di un precedente CND. In detto CND sono state avviate illegittime procedure di espulsione (non previste dallo Statuto, e basate esclusivamente su calunnie) nei confronti di due Compagni, Guido Barroero e Gino Ancona. Inoltre l’intero sindacato USI Arti e Mestieri AIT viene espulso sulla base di infondate e assurde accuse di incompatibilità del proprio Statuto con lo Statuto USI-AIT.
2- L’ennesimo, subdolo tentativo di impantanare l’USI e distruggerne le capacità di azione reale, attraverso la semina metodica di calunnie e falsità, guarda caso proprio (e nuovamente) in un momento storico in cui l’Unione, quale strumento realmente rivoluzionario, propone e mette in atto, anche a livello internazionale (Conferenza di Leòn), azioni efficaci di coordinamento tra realtà, esperienze e pratiche tese alla realizzazione di un Progetto Sociale Complessivo di alternativa concreta alla barbarie del capitalismo.
3-la totale negazione delle pratiche e dei principi basilari del pensiero e dell’azione libertarie, attraverso la brutale azione di violenza fisica contro il Compagno Gino Ancona che mentre tentava, nella sua funzione di Segretario nazionale di USI Arti e Mestieri AIT, di denunciare l’illegittimità delle procedure e le gravissime violazioni dello Statuto USI-AIT, è stato, dai “congressisti”, insultato, spintonato, ripetutamente colpito e trascinato di peso per i capelli fuori dalla sala, nel momento in cui rifiutava, insieme a tutti i delegati di USI Arti e Mestieri AIT che subivano pressoché lo stesso trattamento, l’intimazione di abbandonare il “Congresso”.
Dichiariamo definitivamente la nostra distanza e totale estraneità alle pratiche di chi da tempo utilizza la storia dell’USI-AIT come copertura di forme di becero autoritarismo culminate in questo “Congresso” di Modena, e rivendichiamo come USI Arti e Mestieri AIT il nostro protagonismo utile alla crescita dell’anarcosindacalismo, dell’autogestione e del mutualismo in Italia.
Sfiduciamo chi si riconosce in questo “Congresso” e invitiamo tutti i Compagni dell’AIT-IWA a prendere atto della gravissima situazione in Italia.
Questo comunicato sarà di pubblica diffusione.
I Delegati
Laura Floro, Andrea Bitonto, Volin, Andrea Bonsi, Giovanni Ceresoli, Guido Barroero, Claudio Focarazzo, Gino Ancona.
Sindacato USI ARTI E MESTIERI – AIT
*******
URGENT COMMUNICATION
Modena, March 24th 2012
As to the Parody of “USI Congress”, held in Modena, from March 23rd to 25th 2012, especially as to the facts of yesterday March 23th, we denounce:
We finally declare our total non-involvement in the practices of those who, since a long time, have been using USI-AIT history as a cloak for forms of crude authoritarianism, which reached their climax in this “Congress” of Modena, and we claim, as USI Arti e Mestieri, our role in fostering the growing of anarchosyndicalism, of selfmanagement, and of mutualism in Italy.
We deligitimate those who recognize themselves in this “Congress”, and invite all IWA-AIT Comrades to take note of the very serious situation in Italy.
This communication will be publicly released.
The Delegates
Laura Floro, Andrea Bitonto, Volin, Andrea Bonsi, Giovanni Ceresoli, Guido Barroero,
Claudio Focarazzo, Gino Ancona.
Sindacato USI ARTI E MESTIERI – AIT
*******
COMUNICACIÓN URGENTE
Modena, 24 de marzo 2012
Sobre la paródia de “Congreso USI”, actualmente en curso en Modena, el 23-24-25 marzo 2012, y en particular sobre los hechos del 23 marzo, denunciamos:
Declaramos definitivamente nuestra total extraneidad a las prácticas de quienes desde hace tiempo utilizan la historia de la USI-AIT para camuflar formas de grosero autoritarismo, que culminan en este “Congreso” en Modena y reivindicamos como USI Arti e Mestieri AIT el protagonismo que sirva para el crecimiento del anarcosindicalismo, de la autogestión y del mutualismo en Italia.
Deligitimamos los que se reconocen en este “Congreso”, e invitamos todos los Compañeros de la AIT-IWA a tomar nota de la gravísima situación en Italia.
Este comunicado serà difundido publicamente.
Los Delegados
Laura Floro, Andrea Bitonto, Volin, Andrea Bonsi, Giovanni Ceresoli, Guido Barroero, Claudio Focarazzo, Gino Ancona.
Sindacato USI ARTI E MESTIERI – AIT
USO ABUSO E SPERIMENTAZIONE DI FARMACI IN ETA’ PEDIATRICA
Auditorium Teatro Comunale – San Severo 26 Febbraio h. 18.00
dal 25 al 26 Febbraio
circolo Arci Gramigna, via Adige Bari
dal 24 Febbraio al 4 Marzo a Torino
il Mezcal squat nautilus ospita lo scambio di semi
Salve a tutti, in breve vi aggiorniamo sulle iniziative dell’associazione A.U.S.S. per maggiori informazioni consultate www.inventati.org/auss/eventi.htm
G.A.S. Golfo di Policastro
in corso ordine pasta e detersivi
Incontro tematico: la fitodepurazione
domenica 12 febbraio 2012 Gli amici di A.U.S.S. h. 17.30 a Policastro Bussentino (SA)
Mercatino del Riuso e Riciclo
sabato 18 febbraio 2012 Ogni terzo sabato del mese dalle h.16.30 a Sapri (SA) fino a giugno 2012
Microfiliere: laboratori formativi
marzo 2012 Potatura ulivi – Tortorella (SA)
21-22 aprile 2012 Conoscenza ed uso delle piante alimentari spontanee del Cilento – Tortorella (SA)
2-3 giugno 2012 Ruralcesteria – Tortorella (SA)
Corso di Agroecologia
“Agricoltura ed alimentazione biologica: diritti dei cittadini e doveri delle istituzioni”
“Orti-frutticultura e Viticultura Biologica Sinergica”
“Mangiacomeparli: come difendersi dai pesticidi e OGM”
Per tecnici agricoltori consumatori medici docenti studenti istituzioni politiche
Sede del Corso :
DOCENTE
Prof. Giuseppe Altieri, Agroecologo
Ordinario di Fitopatologia, Entomologia, Agroecologia, Agricoltura Biologica
Istituto di Istruzione Superiore Agraria “Augusto Ciuffelli” di Todi (PG)
Studio Agernova, Servizi Avanzati per l’Agroecologia e la Ricerca
—————–
Artecology
Sabato 11 Febbraio h 20
Concerto e Degustazioni offerti dalla RETE CORTOCIRCUITO FLEGREO
Zì’ Riccard e le Donne della Tammorra
Invitati: Carlo Faiello ed altri musicisti delle tradizioni locali
Degustazioni ed Esposizione di Bioeccellenze del Sud Italia
——————
PROGRAMMA DIDATTICO-CULTURALE
Corso scientifico-applicativo di orientamento ed (in)formazione sul campo, finalizzato alla costituzione di una Rete di Assistenza Tecnica alle aziende agrobiologiche e di Distribuzione diretta di alimenti biologici dai produttori ai consumatori (Programma Mangiacomeparli)
Sessione I: Agroecologia , Diritto e Sviluppo Rurale
– Principi di Agroecologia ed Agroecosistemi. Dati Statistici ed evoluzione dell’Agricoltura.
– Diritti Costituzionali inviolabili e Principio di Precauzione. Le Responsabilità Professionali degli Agronomi. Pericolo Grave ed Attuale dei Pesticidi, Concause Ambientali Aggravanti ed Autodifesa.
– Normative sull’Agricoltura Biologica (Reg. CE 834/07) ed analisi critica del sistema di Certificazione e Controllo.
– Sostegno UE per l’Agricoltura Biologica. 20 anni di Politica Agroambientale fallimentare nei Piani Regionali di Sviluppo Rurale. Distrazioni di Risorse verso una presunta Agricoltura Integrata e Censure della Corte dei Conti UE.
Evoluzione della PAC ed Altri sostegni (Certificazioni, Assistenza Tecnica, Innovazione e Sperimentazione, Giovani agricoltori, Informazione e Promozione, Filiere Corte, Art.68, ecc.). La Ricerca e il suo trasferimento. Formazione ed Informazione
– Lenee guida Per un Programma di Riconversione Biologica dell’Agricoltura
Sessione II: Orto-frutticoltura e Viticultura Biologica Sinergica
– Gestione Agroecobiologica delle coltivazioni (fertilità, controllo infestanti, inerbimenti, sovesci, consociazioni, ecc.). Preparati Biodinamici e Biofertilizzanti. Humus ed’ Equilibrio Vegetativo
– Difesa AgroEcoBiologica avanzata (Avversità Chiave, Secondarie ed Acquisite)
– La giusta combinazione tra mezzi tecnici tradizionali ed innovativi. Dosi “omeopatiche” e “fisiologiche”
– Adesivizzanti, Protettivi, Coadiuvanti, Sinergizzanti, Stimolatori della resistenza e cicatrizzazione
– Microrganismi Antagonisti Utili e Simbionti. L’Equilibrio microbico
– Biodiversità, tutela ed incremento degli Organismi Utili Naturali. Inoculazioni Multiple Preventive
– Insetticidi naturali, bioinsetticidi, feromoni.
– Mezzi agronomici ed attrezzature avanzate per il Risparmio Economico–Energetico (tempestività, recupero prodotti e migliore copertura)
– Assistenza Tecnica, Monitoraggio ed uso dei dati metereologici. Gestione Microclimatica
– Qualità e Territorialità. Conservazione e Recupero delle Varietà Locali Tradizionali. Sementi ed Agricoltura Biologica
– “Prodotti d’Autore“ ed Artigianalità dal campo alla tavola.
– Dimostrazione pratica di un orto sinergico sul campo
Sessione III: “MANGIACOMEPARLI”
– Sovranità Agroalimentare dei Popoli, Fame nel Mondo e Sete… dei Mercanti.
– La minaccia OGM e le azioni Giuridico-Istituzionali per il Bando Internazionale degli Organismi Transgenici ed altre forme di OGM (mutagenesi indotta) . La Carta di Montebelluna.
– Programma “Mangiacomeparli”. Bioterritori e Reti di Solidarietà Sinergica Città-Campagna
Verranno proiettati:
– Film Documentario: “Respiro di Terra”, di Enrico Bellani – 1974, (35′) (DVD)
– Film Documentario: “The Greening of Cuba”, di James Kibben – 1996 (35′) (VHS)
– Video scientifico: I Lombrichi in Agricoltura, del Prof. Maurizio Paoletti (20′) (DVD)
– Estratti dalle trasmissioni Report e Ambiente Italia, Rai 3
Collaboratori:
Antonella Gasparetti, Biologa, esperta di Agricoltura Biologica
——————-
Costi del Corso
– € 50 per Produttori e consum-attori della rete Cortocircuito Flegreo (contatti: mail: cortocircuitoflegreo@gmail.com / Cell 328-6093691)
Per iscritti dalle altre zone d’Italia:
– € 60 Iva inclusa (Studenti e Neolaureati disoccupati)
– € 120 Iva inclusa per Professionisti, Docenti ed altri Agricoltori
Per le iscrizioni effettuare Bonifico su conto corrente IBAN IT56K0100538700000000000026 intestato a Studio Associato Agernova.
Per vitto e alloggio in loco: chiamare l’associazione Rete Cortocircuito Flegreo (mail: cortocircuitoflegreo@gmail.com / Cell 328-6093691) oppure le Terme Stufe di Nerone (Tel 081-8688006)
li vicino dovrebbero esserci agriturismi e alberghi convenzionati a poco prezzo.
Per informazioni ed iscrizioni: Studio Agernova
Tel/fax : 075/8947433 – Cell: 348-8077101 / 347-4259872 – mails: agernova@libero.it, / segreteria@agernova.it
Sono stati richiesti i Crediti Formativi per Agronomi e Periti Agrari
(1 credito ogni 8 ore di corso).
Durata del corso: 12 ore
Ai Partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Frequenza.