lunedì, 01 dicembre 2008

Intervista a Volin – Gruppo ludico genitori/bambini

flyer_artiemes.jpg

Arti & Mestieri – Tra i vari annunci delle “nostre” pagine gialle compare: “Cerchiamo e offriamo partecipazione attiva per la costituzione di gruppi ludici genitori/bambini, improntati ad una “pedagogia” libertaria. ” Ci piacerebbe conoscere meglio il progetto, c’è lo puoi spiegare?

Volin – Cito la breve presentazione del gruppo che abbiamo recentemente avviato in una piccola città di provincia del centro italia (nonostante la famigerata chiusura e lo spiccato conformismo che contraddistingue gli abitanti del luogo). Qui il gruppo ludico, con pochi annunci fotocopiati e sistemati in alcuni luoghi frequentati da bimbi e genitori, ha già raccolto  una quarantina fra  adulti e  bimbi, che ora si incontrano 3 volte alla settimana in uno spazio (individuato solo a gruppo già avviato) offerto da un ente pubblico.

A&M – Ma cos’è un gruppo di gioco e attività?

– Un gruppo di gioco e attività per genitori e bambini è un occasione per i bimbi più piccoli di incontrare e confrontarsi con altri bimbi, ma anche un’occasione per i genitori di approfondire la conoscenza dei propri piccoli, proprio attraverso la partecipazione ai giochi con altri bimbi.

A&M – Come si svolgono questi incontri?

– Gli incontri di un gruppo ludico sono regolari, più volte alle settimana, senza vincoli di frequenza. Un incontro dura la media di 2 o 3 ore. L’incontro trascorre in un susseguirsi di gioco spontaneo e proposte di attività organizzate, dai giochi di musica e movimento ad attività con materiali diversi (disegno, collage, materie modellabili etc.), il momento per mangiare assieme e spesso la lettura di una bella storia. Ogni gruppo ludico sviluppa il programma delle proprie attività  in modo unico, procurandosi, adattando e realizzando il materiale necessario.  Sono parte integrante e fondante dell’attività del gruppo ludico proprio l’autodeterminazione delle attività  non spontanee e l’autoproduzione dei materiali necessari.

A&M – In che termini si affronta l’aspetto pedagogico? Ci sono “esperti” o particolari “figure” responsabili?

V – Non ci sono figure di educatori o animatori professionali, quindi il genitore rimane presente per tutto l’incontro.  L’incontro è importante anche  per gli  adulti, che possono scambiarsi idee e conoscenze, informazioni e consigli sull’esperienza con i propri figli … anche un’occasione per confrontarsi con l’isolamento, e relative cause, che non di rado coglie i genitori.

A&M
 – E per le spese, i costi…insomma il denaro che ruolo gioca in questo progetto?

V – Il Gruppo di gioco assolutamente non è a scopo di lucro, per nessuno.  Tussi i costi sostenuti – dopo  essere stati minimizzati col ricorso ad iniziative di autofinanziamento e di autoproduzione (che sono del resto tra gli  elementi sostanziali  di una “pedagogia” libertaria)  vengono divise tra i genitori.  Un gruppo ludico è aperto a tutti,  quindi i costi vengono tenuti al minimo ed affrontati solidalmente, per non escludere nessuno.

A&M – Hai qualcosa da aggiungere o da suggerire?

– Evidentemente questo di cui ho citato una  presentazione è il progetto che si è potuto avviare qui ed ora, con alcuni elementi avversi, mentre ora vorrei lanciare un appello a coloro che vogliono partecipare o replicare l’esperienza in vista di un affinamento in senso libertario, essendo consapevoli che, laddove non sarà possibile una partecipazione diretta, si potranno comunque sviluppare dei contatti ed un confronto.

sabato, 06 dicembre 2008

GEOLOCALIZZAZIONE

regioni_01.png
Pordenone – Udine

 

Gorizia – Trieste 

 regioni_02.pngBelluno – Treviso

 

Vicenza – Verona

Padova – Venezia

Rovigo

 regioni_03.pngBolzano

 

Trento 

 regioni_04.pngSondrio – Varese

 

Bergamo – Milano

Brescia – Como

Lecco – Pavia

Lodi – Cremona

Mantova

 regioni_05.png Aosta
 regioni_06.pngVerbania – Biella

 

Novara – Vercelli

Torino – Asti

Cuneo – Alessandria

 regioni_07.pngImperia – Genova

 

Savona – La Spezia

 regioni_08.pngPiacenza – Parma

 

Reggio nell’Emilia

Modena – Ferrara

Bologna – Ravenna

Forlì – Cesena

Rimini

 regioni_09.pngMassa Carrara- Lucca

 

Pistoia – Pisa

Prato – Firenze

Livorno – Arezzo

Siena – Grosseto

 regioni_10.pngPesaro – Ancona

 

Macerata

Ascoli Piceno

 regioni_11.pngPerugia

 

Terni 

 regioni_12.pngViterbo – Rieti

 

Roma – Frosinone

Latina

 regioni_13.pngTeramo – Pescara

 

Chieti – L’Aquila

 regioni_15.pngIsernia

 

Campobasso

 regioni_14.pngSassari – Nuoro

 

Cagliari – Oristano

regioni_16.png
Caserta – Benevento

 

Napoli – Avellino

Salerno

 regioni_17.pngFoggia – Bari

 

Lecce – Brindisi

Taranto

regioni_18.png
Potenza

 

Matera

 regioni_19.pngCosenza – Crotone

 

Catanzaro – Vibo Valentia

Reggio Calabria

venerdì, 28 novembre 2008

Fiera delle Autoproduzioni – Molfetta 30 novembre

programma_fronte_web.jpg

Le Macerie_BARACCHE RIBELLI

L’associazione Culturale LINEA 5

il Gruppo d’Acquisto Solidale “Nestor Machno”

presentano

FIERA DELLE AUTOPRODUZIONI

Ormai consolidato appuntamento che cade l’ultima domenica di ogni mese.
Enogastronomia, agricoltura naturale e certificata, baratto, laboratori, cantieri aperti, dibattiti.

Diffondi e non mancare

MOLFETTA 30 NOVEMBRE 2008
presso Le Macerie_Baracche Ribelli
via dei lavoratori – Molfetta Zona Industriale

Info: 3293505829

venerdì, 28 novembre 2008

Un appello

A me proprio non riesce di adattarmi al mondo così come me lo vogliono apparecchiare! Non mi rassegno che si possa scegliere tra l’essere pittoresco eremita <<…eh beato te che te ne stai lassù fuori dal mondo!…>> O consapevole, giudizioso realista controvoglia: <<…che vuoi così va, d’atra parte i figli, la famiglia…!>> So di non esser solo a veder l’ intorno come un abitudinario ginepraio di ipocrisie, costosi compromessi, insoddisfazioni… D’ altra parte guardiamo bene cosa ci hanno (ci siamo) creato: da qualunque analisi critica, più o meno approfondita, più o meno onesta, ci compare un essere umano che a forza di vivere schizofrenie, somatizza ed è visibilmente malato, obeso, insicuro… è vero che siamo quello che mangiamo, e frutti che danno semi che poi messi a terra non germogliano, ma che vitalità ci possono infondere?

L’ ambiente intorno è causa e conseguenza del nostro agire: se non c’è mai silenzio per riflettere, aria ed acqua degni di questo nome, terra più utile a costruirci o ad interrarci, in varia maniera, schifezze d’ ogni genere, da dove e dove trovare il posto adatto per elaborare un progetto di vita diverso e tentare di praticarlo? Io credo nella non separazione di cui parlava Eraclito, e con lui tanti altri filosofi e scienziati sia orientali che occidentali; bisogna sentirlo col cuore, disposti a sperimentarlo col corpo, poi verificarlo con la mente , e così via. Credo anche nella mutevolezza , e non credo ci sia una vera e propria fine, ma continue evoluzioni. Ora vediamo tutti dove si è giunti, e dal nostro punto di vista non è poi questa gran sorpresa. Si tratta di decidere se si vuol continuare ad esser coinvolti nostro malgrado, o decidere di far altro. L’ idea alla fine è semplice e spesso ce la siamo ripetuta: cominciare col” scendere dal treno” che non sento più governabile, altre volte detto e scritto come: “smettere di collaborare” – Da studenti potrebbe essere strappare il tesserino universitario, non pagare più le loro cazzo di tasse sempre più esose, continuare a studiare,( tanto poi le lezioni son pubbliche e vi si può accedere uguale), raccogliere saperi ma non più finalizzati al dover poi esser costretti a costruire e guidare i loro cazzo di” treni folli” che macinano nelle loro caldaie per primi i fuochisti che vi si adoperano. – Da consumatori smettere di esser tali, cominciando col dare importanza al contenuto più che al contenitore, all’ essenza più che alla formalità, all’ etica di vita condivisa più che al riempir la pancia” – Da produttori cominciar a pensare di destinare il frutto del nostro lavoro al consolidare una società che sia finalmente NOSTRA, senza avere la sgradevole frustrazione di lavorare a tutto vantaggio di un qualche laido figuro o sistema in cambio di un piatto di lenticchie. Messa così  sembra la solita tirata così faraonica che ci giustifica a lasciar tutto com’è. L’ idea invece sarebbe di passare al pratico cominciando col tessere quella rete di relazioni che già abbiamo, scambiarci, prima via Internet i pareri e le idee, e poi arrivare ad incontrarci per discuterne assieme e vedere come continuare. Per me l’ esigenza nasce dalla forte sensazione di INGIUSTO ISOLAMENTO che mi trovo a vivere. Dico “ingiusto” perchè so che poi sono non pochi quelli che da scambi di idee, scritti, riflessioni collettive, ecc. si sentono un pò uguale clima attorno; e poi perchè senza inutili pudori non credo proprio che siano le nostre idee a meritare il rito funebre, quando poi gli officianti sono questi squallidi, ipocriti, arroganti e isterici che ogni giorno ci vengono propinati ,come “nostri governanti” Ciò che da questo invito può nascere lo desidero ma non lo posso prevedere, quello che vi chiedo è di farlo circolare, se lo condividete, e infine ,se riuscite, ditemi che cosa ne pensate con critiche, consigli, aggiunte o appunti. Grazie e buona vita a tutti

Maurizio Zapparoli

giovedì, 27 novembre 2008

SABATO 6 DICEMBRE 2008 – Molfetta (Bari)

molfetta_web.jpg

Al capannone

Presentazione del progetto Artiemestieri
Sottrarre al capitale, redistribuire agli sfruttati.

A seguire concerto con

HOBOPHOBIC (Punk HC – Crispiano)

THE SINATRA CODE (Post HC – Bari)

A FORA DE ARRASTU (Punk HC – Sardennia)

Da Bari e da Foggia
SS16 USCITA MOLFETTA ZONA INDUSTRALE. DOPO Q8 ROTONDA A DX. LA PRIMA A DX. LA PRIMA A SX in via Pansini Legnami

LASCIA IL CANE A CASA. PORTA LA DISTRO. NO NAZI.

giovedì, 27 novembre 2008

VENERDI’ 5 DICEMBRE 2008 – Crispiano (Taranto)

crispiano_web.jpg

Alla Masseria Autogestita Valente

Presentazione del progetto Artiemestieri
Sottrarre al capitale, redistribuire agli sfruttati.

A seguire concerto con

A FORA DE ARRASTU (Punk HC – Sardennia)

LOST AFTER DEATH 
(Metalcore – Crispiano)

Arrivati a Crispiano prendere per Parco delle querce. 2km prima girare a dx nella Masseria Valente

LASCIA IL CANE A CASA. PORTA LA DISTRO. NO NAZI.

mercoledì, 12 novembre 2008

PARODIA DEL MOVIMENTO

La vita è come la bicicletta.
Per restare in equilibrio bisogna muoversi.
Albert Einstein

Qualcuno dice che bisogna rinnovare il linguaggio, alcuni offrono soluzioni semantico/comunicative, altri sostengono la tesi secondo cui “i nemici dei nostri nemici sono nostri amici” e poi altri ancora dicono che tutto ciò che è novecento è vecchio e sorpassato e così via.
A ben vedere gli stessi che propongono talune soluzioni non è che godano di ottima salute e anche quando i numeri di partecipanti sono, e lo sono, più significativi di altri va però detto che non è che la sostanza e cioè i contenuti espressi siano particolarmente interessanti…eufemisticamente parlando.
Allora forse il problema di fondo non sono tanto gli strumenti ma, banalmente, il fine che si vuole perseguire. Che nell’oggi della marcia trionfale capitalistica, e nonostante tutti possano vedere quanto poco ci sia da festeggiare, sia di moda sbarazzarsi di ogni residuo novecentesco buono, condivisibile, attuabile e forse irrinunciabile poco importa.
——
Si butta tutto, acqua sporca col bambino, vecchi scaffali con i libri.
Il progetto che avete sotto gli occhi è un progetto aperto: non parla una lingua perché è giusto o sbagliato, parla la lingua che si conosce ma se qualcuno ne conosce altre è ben accolto.
Così unendo conoscenze moltiplichiamo la comunicazione.
Quello che però è chiaro a  noi che l’abbiam assemblata, e che aspiriamo possa essere migliorata e di molto, è il senso che ha oggi, più di ieri, il “muoversi”.
Un senso che ha radici lontane, prima ancora del novecento, e rincorre un futuro, l’unico futuro per noi accettabile: che vede un’umanità solidale, non gerarchizzata, propensa alla felicità di ognuno e di tutti, conscia che libertà e uguaglianza siano valori e aspirazioni imprescindibili e complementari ma soprattutto inscindibili.
Questa goccia in mezzo all’oceano, questo granello di sabbia in un motore mortifero oliato da troppo tempo, altro non è che uno strumento da socializzare.
Bisogna però socializzarlo.
E questo aspetto è la metafora della vera e profonda difficoltà che i senza potere hanno da troppo tempo: non socializzano, al massimo comunicano ma non è la stessa cosa, anzi.
Che il bisogno di socializzare però sia diffuso lo dimostrano i tanti tentativi (per altro azzeccati in termini di business) tutt’ora in “rete” dove blog, social network e community esplodono e costringono i padroni ad aggiornare conoscenze, spartirsi know how a suon di milioni di dollari e fagocitarsi  a vicenda nel nome di quel fantomatico “libero mercato” di cui tutti stiamo ancora aspettando che qualcuno ci spieghi chi, come e quando sia esistito nel mondo che noi conosciamo.
Il problema è che il fine di questa socializzazione è il mezzo stesso, tutto è virtuale: la conoscenza e la soddisfazione. Noi vorremmo che dal virtuale si approdasse alla realtà, che dalla conoscenza, alla sua socializzazione si arrivasse alla fiducia umana.
Loro però oltre ai soldi, c’hanno testa (e se non abbastanza comprano quelle degli altri) e hanno tempo.
Noi invece abbiamo singolarmente pochissimi soldi, di teste ne abbiamo (chi più e chi meno) ma di tempo pochissimo (perché c’è lo tolgono loro o quantomeno c’è lo tengono occupato il più possibile).
Così abbiamo pensato fosse il caso di ricominciare dal tempo, mettendo in comune le teste pensanti per arrivare ai soldi: si il denaro ma per spartircelo fra noi, socializzandolo e investendolo in progetti di utilità sociale solo fra noi (richiamati dalla foresta) e sottraendolo a loro, quanto più possibile a quanti più possibile.
Non un Robin Hood che ruba ai ricchi per dare ai poveri ma tanti Robin che rubano ai ricchi perché sono poveri;)
Questo progetto è mutualismo, ma tu chiamalo come vuoi.
Queste idee sono anarchiche, ma tu chiamale come vuoi.
Questi valori sono comunisti, libertari, sovversivi ma tu chiamali come vuoi.
Questo strumento è solidarietà, questa però chiamala così, chiamala con il suo nome.

Perché è di questo che c’è bisogno: una solidarietà vera perché autonoma da ogni filantropismo, carità o anche bisogno di trasgressione foss’anche esotica, terzomondista o quant’altro.
E si badi non ci interessa sindacare da dove uno venga, quali i suoi trascorsi e con chi intenda intraprendere il viaggio, a noi interessa che la strada (lo strumento) porti dove si vuole noi.
Un vecchio compagno diceva “non basta desiderare una cosa: se si vuole ottenerla davvero bisogna impiegare i mezzi adatti al suo conseguimento. E questi mezzi non sono arbitrari, ma derivano, necessariamente, dal fine cui si mira e dalle circostanze nelle quali si lotta; giacché ingannandosi sulla scelta dei mezzi, non si raggiungerebbe il fine propostosi, ma un altro, magari opposto che sarebbe conseguenza naturale, necessaria, dei mezzi adoperati. Chi si mette in cammino e sbaglia strada, non va dove vuole, ma dove lo porta la strada percorsa“(E. Malatesta).
Così, giusto per rispondere a quanti paventano questioni di “stile”, la parodia del movimento non è apparentemente quella in uso nel gergo comune, la parodia del movimento è quella comunemente intesa nella musica d’un tempo “parà (simile) + odè (canto)” indicando la trascrizione di un brano musicale con la sostituzione dell’orchestrazione e/o del testo cantato, dove non vi è alcun intento satirico, anzi, si tratta di testimonianze di sincera ammirazione fra autori.
 
Non chiediamo ammirazione ma partecipazione, perchè questo o è un progetto di tutti e per tutti o semplicemente non è.
 

Stefano Raspa

mercoledì, 12 novembre 2008

Problematiche d’uso

Mi registro, la registrazione va a buon fine ma in realtà non riesco a fare il login (entrare) per inserire l’annuncio o consultare i presenti.

Hai controllato nella tua casella di posta se ti è arrivata una mail da parte di Arti & Mestieri contenente un link da cliccare per confermare la registrazione? Se non ti è arrivata contattaci, prima però controlla che non sia stata bloccata da un antispam/antivirus o spostata nella posta indesiderata.  Nel caso invece la ricevessi affinchè la registrazione avvenga correttamente devi, appunto, cliccare il link in essa contenuto che serve ad assicurare (noi e te) che sia stato proprio tu a compilare il form di registrazione. Nella mail è comunque tutto descritto, una volta data la conferma allora puoi tornare nel sito e fare il login.

Sto consultando gli annunci ma non riesco ad accedere alla mail dell’autore.

Hai effettuato il login? Per motivi di sicurezza la consultazione è fruibile da chiunque ma l’email e/o numeri telefonici sono consultabili solo dagli utenti registrati. Nel caso fossi un utente registrato ricordati di fare sempre il login per ottenere i contatti dell’annuncio oppure, se non sei ancora un utente, registrati seguendo le indicazioni in fase di registrazione.

Non riesco a inserire un immagine nel mio annuncio.

Le immagini (foto, grafica, ecc.) debbono essere in formato JPG, GIF o PNG, altri formati NON sono supportati. Controlla anche il peso e accertati di non superare i 150 Kb di peso ognuna.

E’ possibile fare una ricerca per territorio (provincia, regione, ecc.)?

Si e no. No perchè la geolocalizazione dell’annuncio non è ancora stata implementata, ci stiamo lavorando;) Tuttavia è possibile cercare inserendo il nome di una città, provincia e regione, se l’autore dell’annuncio ha inserito questi dati all’interno della descrizione dell’annuncio (es: scambio olio prodotto in Puglia con…) allora la ricerca rileverà la parola cercata e restituirà i risultati richiesti. Non è un sistema completo e ottimizzato ma fino a che non implementeremo quello definitivo resta l’unica e parziale alternativa.

Stavo inserendo l’annuncio ma a causa di un blocco (collegamento, pc, server ecc.) lo stesso non è stato completato e salvato: è possibile rintracciarlo?

No, il sistema non prevede un salvataggio provvisorio pertanto non ci è possibile recuperare l’annuncio parziale da alcuna parte. Dovrete quindi riloggarvi e reinserire l’annuncio salvandolo. In alcuni casi però se le cache del vostro browser e del vostro sistema operativo sono attive (solitamente questo avviene provando a cliccare avanti o indietro nel browser) potreste rivisualizzare la pagina precedente al blocco e tramite il copia/incolla salvarvi il testo per poi reinserirlo.

venerdì, 24 ottobre 2008

Fiera delle Autoproduzioni

Immagine attiva

LE MACERIE  BARACCHE RIBELLI PRESENTA
Fiera delle Autoproduzioni
Domenica 26 ottobre 2008
Molfetta

Un’altra economia è possibile..
Imperdibile appuntamento per tutti coloro che hanno in mente un futuro
diverso da quello imposto dalle logiche economiche attuali.
Il nostro futuro..
Diffondi e fai girare..
infoline
tel: 3293505829
mail: malakia78@libero.it
www.myspace.com/lemacerie_baraccheribelli